La nostra Sustainability Manager, Chiara Laganà, ha condiviso la sua esperienza con gli studenti del corso di Laurea in Gestione d’azienda dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, illustrando come la sostenibilità si traduce in scelte concrete di business.
Durante la lezione, gli studenti hanno esplorato l’analisi di doppia materialità prevista dagli ESRS, applicando i concetti di impatto e financial materiality per identificare e valutare Impatti, Rischi e Opportunità (IROs). Il tutto attraverso un case study su Milano Ristorazione SpA, che ha adottato volontariamente gli standard ESRS per il Bilancio di Sostenibilità 2024, offrendo un esempio concreto di integrazione dei principi europei nella pratica aziendale.